1. Molti semafori hanno anche la musichetta quando diventa verde per i pedoni;
2. Molti semafori hanno il conto alla rovescia in attesa del via. Cosi', un secondo prima che diventi verde (per i pedoni non esiste il giallo) tutti scattano contemporaneamente. Solo io che non sapevo del count down luminoso, rimanevo li' come un pirla.
Oggi abbiamo come meta il negozio della carta, il negozio degli yukata, il padiglione d'oro
e il giardino di un tempio di Arashiyama, che viene illuminato di notte. Meta' per lo spirito, meta' per il corpo. Cominciamo con il corpo, facendo colazione all'Holly's cafe'. Ottima, finalmente senza wurstel, e con meravigliosi dolcetti. Ora debbo dare una notizia molto importante ai milanesi. Se fra un paio di settimane vedete in via della Spiga un giovane ragazzo di bell'aspetto con ai piedi un paio di scarpe nere a forma di zampa di scimmia, sappiate che e' mio figlio, che ha speso una cifra per quelle scarpe, che sta cercando di lanciarle a Milano dove, dice, poco tempo e saranno fantasticamente trendy. Non ci cascate. E' una truffa. A Kyoto le portano gli operai. Sembra che aumentino la presa con il terreno e con le impalcature soprattutto per quelli che hanno l'alluce prensile.
Io, che sono un vecchio saggio, compro dei sandali tatami. Non chiedetemi come sono, se riesco faccio una foto. Tutto cio' viene comprato in un magazzino bellissimo, Handycraft Kyoto, che ci appare subito piu' allettante di Tokyo Hands. Io e Giovanni ci scambiamo un'occhiata di intesa: "da qui e' meglio che ne andiamo via il prima possibile". Ma non prima di aver comprato anche gli yukata (le vestaglie che i giapponesi usano in casa) e, naturalmente, non se ne poteva fare a meno, la striscia che noi tutti samurai portiamo sulla fronte con su scritto BANZAI!Primo pomeriggio al padiglione d'oro, quello del romanzo di Mishima, al centro di un parco bello quanto il tempio.
Poi, appena e' buio, giro nel giardino illuminato di Arashiyama. Giochi di luce eleganti e di effetto. Dovrebbero imparare quelli di "Suoni e luci".E' il nostro ultimo giorno a Kyoto. Domani andiamo a Nara. Dopodomani a Kobe. Poi al castello di Himeji e in seguito alla citta' termale di Beppu. La direzione e' quella verso Hiroshima.
P.S. Gli autobus non dicono come ho scritto ieri "aridarcamanei", ma "ovinaracmanina". Ve lo dovevo.
2 commenti:
Non era aridarcamanei? ...Ah, be', ma allora cambia tutto...
gatta susanna
Ovina Racmanina! Ma certo! E' il nome dell'eroina di un qualche romanzo russo ottocentesco... La sventurata Ovina Racmanina, sposata al terribile bullo der Tufello Romolo Proietti, detto "Ahò, aridarcamanei"...
gatta susanna
Posta un commento